COMPLESSO CONDOMINIALE – ROMA (RM)
Dati Generali
- Localizzazione: Viale America, 125, Roma
- Anno di riferimento: 2022
- Data di inizio lavori: 21/11/2022
- Durata dei lavori: 270 giorni
- Importo: € 4.830.190,60
- Presenza lavorativa: Media: 25/30 lavoratori al giorno
Luogo – ROMA (RM)
l progetto ha riguardato il rinnovamento globale del complesso condominiale e si è concentrato su diversi aspetti.
Durante i lavori, tutte le operazioni sono state svolte all’interno dell’area esistente, includendo anche le attività di carico e scarico dei materiali, in modo da garantire una gestione efficiente delle risorse.
La struttura in cemento armato non ha subito alcuna modifica, poiché l’attenzione si è focalizzata esclusivamente sulle opere accessorie e di miglioramento, preservando così l’integrità dell’edificio. Inoltre, il progetto ha previsto la realizzazione di nuovi ascensori dotati di castelli in acciaio, che sono stati installati con fondazioni e strutture indipendenti, affiancandosi ai corpi scala esistenti. Progetti specifici sono stati predisposti da un tecnico abilitato, che ha seguito l’intero iter amministrativo fino al collaudo finale, assicurando il rispetto di tutte le normative vigenti.

Scelte progettuali e tecnologiche
Gli interventi sono stati studiati per integrare le nuove opere all’interno dell’esistente, garantendo sicurezza e funzionalità senza alterare la struttura in cemento armato.
Il tecnico incaricato ha provveduto alla predisposizione e al deposito dei progetti strutturali relativi ai nuovi impianti ascensoristici, assicurando il rispetto delle normative vigenti.
Descrizione dei Lavori
Durante i lavori, ogni fase è stata curata con grande attenzione per garantire la massima efficienza e sicurezza in cantiere. È stata predisposta l’installazione di recinzioni, percorsi interni e impianti elettrici temporanei, mettendo in atto gli apprestamenti per la sicurezza e creando così un ambiente di lavoro controllato e protetto. Successivamente, si è proceduto alla demolizione e allo smantellamento: sono stati rimossi con cura i massetti e le pavimentazioni presenti in balconi e terrazzi, e sono stati smantellati rivestimenti, intonaci, soglie, ringhiere dei balconi ed altri elementi della facciata, aprendo la strada alle fasi successive del progetto. A seguire, si sono realizzati gli interventi di isolamento e consolidamento, che hanno visto l’installazione di pannelli rigidi per l’isolamento termico a cappotto di facciate e copertura, unitamente al consolidamento delle facciate e al risanamento di frontalini e parapetti, migliorando significativamente l’efficienza energetica e la stabilità dell’edificio. Parallelamente, si è proceduto alle opere relative agli impianti, con l’installazione di un impianto fotovoltaico corredato da una batteria di accumulo, nonché al ripristino degli elementi di facciata e alla realizzazione di tinteggiature che hanno ridonato nuova luce all’intero complesso. Infine, si sono eseguite le opere di completamento e finitura, seguite dallo smontaggio degli impianti provvisionali e dalla pulizia finale delle aree di cantiere, restituendo all’immobile una condizione ottimale e pronta all’uso.