EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DECRETO RILANCIO

FONDAZIONE PADRE SIMPLICIANO DELLA NATIVITÀ ONLUS

Home » Efficientamento energetico Decreto Rilancio ”Fondazione Padre Simpliciano della Natività” onlus – Roma (RM)

Dati Generali

  • Localizzazione: PIAZZA DI SANTA BALBINA n. 8 – 00153 ROMA
  • Anno di riferimento: 2025
  • Data di inizio lavori: 15/11/2023
  • Durata dei lavori: 838  giorni
  • Importo: € 6.000.000,00
  • Presenza lavorativa:  Media: 10 lavoratori al giorno

Luogo –  ROMA (RM)

Il primo passo è stato l’allestimento e la messa in sicurezza del cantiere, con l’installazione di recinzioni, baraccamenti e impianti provvisori necessari allo svolgimento delle attività. Sono stati predisposti percorsi sicuri per il transito di operai e materiali, garantendo che i lavori si svolgessero nel rispetto delle normative vigenti.

I lavori di riqualificazione della Fondazione Padre Simpliciano della Natività ONLUS, in Piazza di Santa Balbina, Roma, si sono articolati in una serie di interventi mirati a migliorare la sicurezza, la funzionalità e l’efficienza dell’edificio, nel rispetto della sua identità storica.

Scelte progettuali e tecnologiche

I lavori di riqualificazione hanno incluso l’impermeabilizzazione e il restauro delle coperture, migliorando l’isolamento termico e proteggendo dalle intemperie. Sono stati verificati e sostituiti gli elementi danneggiati, preservando l’integrità del tetto. Gli spazi interni sono stati ristrutturati con il recupero di pavimentazioni, soffitti e pareti, eliminando infiltrazioni e degrado. Sono stati sostituiti gli infissi per migliorare l’isolamento senza alterare l’aspetto architettonico.

Si è restaurato il ferro, trattando ringhiere e cancellate. Gli impianti tecnologici sono stati adeguati agli standard attuali, aumentando l’efficienza e la sicurezza. Sono state realizzate compartimentazioni antincendio e riorganizzati i servizi igienici per migliorarne l’accessibilità. Le finiture finali, comprese tinteggiature e decorazioni, hanno restituito all’edificio un aspetto rinnovato.
Le strutture provvisorie sono state smontate e il cantiere è stato pulito, restituendo gli spazi pronti per l’uso. L’intervento ha coniugato funzionalità, sicurezza ed estetica, rispettando la storia e il ruolo dell’edificio nella comunità.