SUPERBONUS 110% COMPLESSO SOGGIORNO MARINO
Dati Generali
- Localizzazione: VIALE GIUSEPPE CARDUCCI N° 181, CESENATICO (FC)
- Anno di riferimento: 2024
- Data di inizio lavori: 01/11/2024
- Durata dei lavori: 426 giorni
- Importo: € 8.247.424
- Presenza lavorativa: Media: 20 lavoratori al giorno
Luogo – CESENATICO (FC)
La Colonia Marina Agip di Cesenatico è un’affascinante testimonianza degli anni ’30, quando la politica sociale del regime fascista promuoveva il benessere all’aria aperta. Istituita da Agip per i figli dei propri dipendenti, la colonia sorgeva su un lotto di 270 x 80 metri, situato tra la litoranea e il mare.
Le colonie climatiche di soggiorno, concepite come un mix tra albergo, scuola e clinica, miravano a offrire benefici terapeutici e sociali, favorendo una convivenza intensiva in un ambiente che richiamava una villeggiatura.
Finanziata sia dal regime che da importanti aziende italiane come Montecatini, Dalmine, Fiat, Agip e Piaggio, l’edificio, progettato dall’architetto Giuseppe Vaccaro e realizzato tra il 1936 e il 1938, poteva ospitare fino a 300 bambini, incarnando un progetto pionieristico volto a unire innovazione architettonica e attenzione al benessere collettivo.
Le immagini che accompagnano questo racconto offrono uno sguardo dettagliato su un progetto realizzato con precisione e dedizione, volto a valorizzare l’immobile e a creare un ambiente sicuro e accogliente per tutta la comunità.

Scelte progettuali e tecnologiche
L’impianto architettonico si è presentato come una sinfonia di spazi, caratterizzato da una forte simmetria. Un edificio centrale, lungo circa 94,64 x 11,32 metri e sormontato da un piano pilotis, si è sviluppato su tre livelli, affiancato da due corpi laterali a un solo piano, tutti collegati da un elegante terrazzamento-portico.
La costruzione ha unito la tradizione dei mattoni nei corpi bassi alla modernità del cemento armato nel nucleo centrale, che ha permesso l’installazione di ampie vetrate rivestite in cemento bianco. La facciata affacciata sul mare, impreziosita da una vetrata panoramica e da un brise-soleil in cemento, ha offerto un suggestivo dialogo tra luce e struttura. Nel tempo, sono stati realizzati interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico, arricchendo ulteriormente questa opera che ha saputo fondere innovazione e tradizione.