EDIFICIO CONDOMINIALE VIA BAGHERIA 2, ROMA (RM)
Dati Generali
- Localizzazione: CONDOMINIO DI VIA BAGHERIA 2, ROMA (RM)
- Anno di riferimento: 2022
- Data di inizio lavori: 21/11/2023
- Durata dei lavori: 142 giorni
- Importo: € 4.830.190,60
- Presenza lavorativa: Media: 5 lavoratori al giorno
Luogo – ROMA (RM)
L’immobile, situato in un contesto urbano caratterizzato da strade a due corsie, prive di marciapiedi e spazi di parcheggio, si distingue per la sua capacità di fondere tradizione e modernità. Questo ambiente tipico e funzionale racconta la storia di un edificio che ha saputo evolversi, coniugando l’eredità costruttiva del passato con le esigenze di adeguamento normativo del presente. Durante i lavori, la sicurezza è stata una priorità imprescindibile. L’intero cantiere è stato organizzato all’interno del Complesso Condominiale, dove le aree interessate sono state accuratamente delimitate e recintate, consentendo l’accesso esclusivamente al personale addetto.
Gli ingressi, situati strategicamente su Via Bagheria 6 e Via Vizzini, non solo hanno garantito un accesso controllato, ma hanno anche preservato i percorsi pedonali utilizzati quotidianamente dai residenti, mantenendoli sempre liberi da materiali e attrezzature per assicurare un’evacuazione rapida in caso di emergenza.
Le immagini che accompagnano questo racconto offrono uno sguardo dettagliato su un progetto realizzato con precisione e dedizione, volto a valorizzare l’immobile e a creare un ambiente sicuro e accogliente per tutta la comunità.

Scelte progettuali e tecnologiche
Le scelte progettuali e organizzative, in linea con il D.Lgs. 81/2008, hanno previsto due fasi distinte: interventi nelle corti condominiali e lavori sulle facciate rivolte alla pubblica via. Per rafforzare la sicurezza, è stata installata una cartellonistica chiara nelle zone di accesso e realizzate recinzioni posizionate a distanza di sicurezza, garantendo così una circolazione ordinata e protetta per chi non era coinvolto direttamente nei lavori.
Durante i lavori la sicurezza e l’accessibilità sono state priorità assolute. I percorsi pedonali e carrabili sono stati mantenuti liberi per garantire un’evacuazione rapida in emergenza, mentre l’area di cantiere è stata rigorosamente delimitata e recintata, consentendo l’accesso solo al personale autorizzato. Gli ingressi, regolati da cartellonistica chiara, hanno assicurato una circolazione sicura di uomini e mezzi non coinvolti nei lavori, nel pieno rispetto delle normative vigenti.