CONVENTO DI S. FRANCESCO – CORI (LT)
Dati Generali
- Localizzazione: Piazza San Francesco, snc, Cori (LT)
- Anno di riferimento: 2025
- Data di inizio lavori: 15/02/2025
- Durata dei lavori:472 giorni
- Importo: € 3.500.000,00
- Presenza lavorativa: Media: 6 lavoratori al giorno
Luogo – CORI (LT)
Il Convento di S. Francesco, situato tra Via del Cimitero e Circonvallazione Antonio Gramsci a Cori (LT), sorge su un’altura isolata, con una collina di ulivi a Nord e Nord-Ovest e strade circostanti sugli altri lati.
Attualmente è al centro di un ambizioso progetto di riqualificazione, promosso dall’ONLUS “Il Circo della Farfalla”, che unisce tradizione e innovazione.
I lavori in corso prevedono il consolidamento strutturale, l’implementazione di sistemi di isolamento termico avanzati e l’adeguamento degli impianti per migliorare sicurezza ed efficienza energetica.
Grazie a queste opere, il convento si prepara a diventare un punto di riferimento per attività sociali e culturali, preservando il suo valore storico e proiettandolo verso il futuro.
Il convento si trasformerà in un ambiente moderno e funzionale, pronto a ospitare le iniziative sociali e culturali promosse dall’ONLUS, offrendo un nuovo volto a un simbolo di storia e cultura locale.

Scelte progettuali e tecnologiche
I lavori mirano a rafforzare le strutture portanti e a migliorare l’efficienza energetica attraverso sistemi di isolamento innovativi, preservando al contempo il valore storico dell’edificio. Una volta completato, il convento diventerà un ambiente sicuro, sostenibile e pronto ad accogliere nuove attività sociali e culturali, in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Gli interventi in corso mirano a restituire al Convento di S. Francesco nuova vita, con un perfetto equilibrio tra innovazione e rispetto per la sua identità storica. Le vecchie finestre lasceranno il posto a nuovi infissi, capaci di migliorare il comfort abitativo e l’efficienza energetica, mentre i generatori di calore verranno sostituiti per garantire ambienti più accoglienti e sostenibili. Anche i terminali dell’impianto di riscaldamento saranno rinnovati, contribuendo a un sistema più moderno ed efficiente.
Un nuovo impianto fotovoltaico sorgerà sulle coperture, trasformando la luce del sole in energia pulita per il complesso. Nel frattempo, le antiche murature verranno consolidate, preservando la solidità delle facciate esterne senza alterarne il fascino autentico.
Infine, il rifacimento delle coperture assicurerà protezione e durata nel tempo, permettendo al convento di continuare a custodire storia e spiritualità per le generazioni future.